Mercoledì 30 novembre
L’incontro del 30 novembre con i Makers del Colosseo si apre con le parole di Cocchi Ballaira, ufficio stampa del teatro torinese, che introduce Elisa Guzzo Vaccarino e Antonio Gnecchi, due personalità formidabili nel settore del balletto e della danza moderna e contemporanea in Italia e all’estero.
Parliamo di critica con Elisa Guzzo
Elisa Guzzo, giornalista e critica del mondo della danza italiana, competente a tutto tondo, dalla danza moderna alla contemporanea europea e oltreoceano, con particolare attenzione e dedizione per la danza classica.
Incontro ad alta professionalità
Antonio Gnecchi Ruscone, produttore, organizzatore, agente, talent scout e consulente noto per aver portato sui palchi italiani alcune tra le più innovative e interessanti compagnie di danza americane, tra cui Daniel Ezralow e Parsons Dance, col cui danzatore-fondatore-coreografo David Parsons condivide da decenni un solido rapporto di lavoro nonché di amicizia.
La danza è parte della vita
La danza è una delle più alte espressioni di condivisione, un incantevole mezzo attraverso cui farsi portavoce, a nome del pubblico, di talento e sentimento. L’uomo, dal giorno in cui viene messo al mondo, si muove, ondeggia, sussulta sulle note di una qualsiasi musica. Così nasce la danza. La danza universale, che lega il mondo.
Mostra, capisci, credi
Con un’impronta più pragmatica, Elisa - che vorrebbe condividere tutto il suo sapere con i makers - non potendo raccontare centinaia di anni di storia della danza in trenta minuti, opta per la strategia “mostrare per capire e per credere” e preme play sulla tastiera per regalarci una serie di performance riprese in secoli differenti, in momenti storici differenti, per delineare un chiaro messaggio.
Differenti, ma non del tutto
Di fronte a immagini così differenti - ma non poi così distanti - tra loro, inevitabile chiedersi se e quanto sia lecito appropriarsi delle caratteristiche culturali di altre danze, di altri popoli. Il fatto che questo accade da sempre è appurato, come anche che il dibattito rimanga aperto.
Balletto classico
La chiacchierata coinvolgente e riflessiva della giornalista si conclude con una semplice definizione di balletto classico. Passi, misure e conti sono gli elementi portanti. Quello che cambia è la letteratura. La tecnica del balletto classico è sempre la stessa. Il potere sta nel linguaggio.

ALTRI POST

IPSNet Internet Service Provider Web Agency Torino

WEB AGENCY IPSNET.IT

Sito: IPSNet - Internet Service Provider

Url: http://www.ipsnet.it

Copyright: © 1995-2018 IPSNet by Revenge S.r.l.

Server Housing: IPSNet by Revenge S.r.l.

Network Solution: IPSNet by Revenge S.r.l.

Web Contents: Teatro Colosseo Srl

Web Usability: IPSNet by Revenge S.r.l.

Web Engineering: IPSNet by Revenge S.r.l.

Web Application: IPSNet by Revenge S.r.l.